La salute cardiovascolare femminile a tavola
Le malattie cardiovascolari – infarto e ictus in particolare – sono uno dei principali problemi di salute in Italia e nel mondo occidentale. Sono patologie che possiamo in una certa misura prevenire, essendo legate a comportamenti modificabili, soprattutto a tavola. Va ricordato il particolare peso…
Una dieta per i reni
Un ruolo fondamentale per alleggerire il lavoro dei reni è svolto dall’alimentazione, che rappresenta la più importante forma di prevenzione per mantenere o raggiungere gli obiettivi indicati dalla Società Italiana di Nefrologia. Un modello alimentare basato sulla dieta mediterranea dovrebbe permette di raggiungere 4 obiettivi…
Diabete a tavola: i falsi miti
Diabete e alimentazione, un binomio strettissimo, perché il diabete di tipo II è a tutti gli effetti una malattia che può essere prevenuta mangiando bene e facendo un’adeguata attività motoria. Purtroppo sui social e sulla stampa girano sul diabete molte false credenze, in particolare sulle…
Fertilità e dieta
Fertilità e dieta. Negli anni 50 un uomo aveva mediamente il doppio degli spermatozoi di oggi. Venti anni fa l’infertilità riguardava una coppia su 14, mentre oggi fare figli è un problema per circa una coppia su sette (15%). Per questi motivi sono sempre di…
Cinque bufale sul cibo
1) «I grassi – lo dice la parola – fanno ingrassare». Quindi, vietati formaggi, carni grasse, affettati, dolci? In realtà i grassi sono il costituente principale di tutte le membrane cellulari, sono una fonte di vitamine importanti (A, D, E, K) e sono la base…
Mangiare in modo ecologico (intervista a Vivere Sani)
Mangiare in modo ecologico è anche un modo per nutrirsi meglio e spendere meno. Infatti, se è vero che i prodotti biologici sono più costosi, è anche vero che basta cambiare qualche abitudine per scoprire che si può risparmiare pur essendo solidali. Ma cosa si può fare nel…
Farmaci dimagranti: orlistat e sibutramina
Farmaci dimagranti: orlistat e sibutramina. La corposa mole di farmaci dimagranti del passato era basata soprattutto sull’effetto anoressizzante delle amfetamine. Una volta compresi gli elevati rischi e l’inefficacia nel loro uso prolungato, le amfetamine sono state marginalizzate, per lasciare spazio ad altre molecole. Attualmente i…
Amfetamine per dimagrire
Le amfetamine sono sostanze psicoattive – droghe, per capirci – che agiscono sull’attività dei neurotrasmettitori; i neurotrasmettitori – come dopamina, serotonina e noradrenalina – sono molecole che favoriscono la comunicazione degli impulsi tra le cellule nervose. Le amfetamine diminuiscono le sensazioni di stanchezza, fame e sonno,…
Prodotti dimagranti
Farmaci e prodotti dimagranti sono la grande illusione per i tanti che perdono il controllo del proprio peso. Sulle riviste e sugli inserti di dedicati a salute e benessere dei maggiori quotidiani italiani sono sempre più frequenti i prodotti che promettono un rapido dimagramento semplicemente…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)