Diabete, diete ed educazione alimentare
Il diabete è una uno dei maggiori problemi di salute pubblica. Tra 6 anni – nel 2030 – il numero di diabetici in Europa raggiungerà i 66 milioni: immaginandoli come una nazione, rappresenterebbero il secondo Paese europeo, subito dopo la Germania. Che fare allora? Sempre…
Carboidrati per invecchiare bene
Perché tante diete propongono di eliminare i carboidrati dalla tavola? La principale accusa da parte dei promotori delle diete con pochi o pochissimi carboidrati (low carb o no carb) è che essi siano responsabili di picchi glicemici, ossia di alti livelli di glucosio nel sangue….
Digiuno intermittente: tra moda e scienza
La prima associazione che viene in mente quando si parla di digiuno è con la religione. Il ramadan è sicuramente la forma di digiuno più conosciuta, essendo praticata da oltre un miliardo di musulmani, ma anche le altre religioni praticano diverse forme di astinenza dal…
Alimentazione, intestino e salute
Sino a pochi decenni fa virus e batteri erano visti esclusivamente come una minaccia per la salute umana. Oggi, dopo due anni di pandemia da coronavirus, sembra difficile parlare di microrganismi utili, anzi essenziali per la nostra salute. Eppure è così. Un termine che compare…
La salute cardiovascolare femminile a tavola
Le malattie cardiovascolari – infarto e ictus in particolare – sono uno dei principali problemi di salute in Italia e nel mondo occidentale. Sono patologie che possiamo in una certa misura prevenire, essendo legate a comportamenti modificabili, soprattutto a tavola. Va ricordato il particolare peso…
Bambini nella pandemia
La pandemia da corona virus sta avendo un forte impatto sui nostri ragazzi. Da una ricerca presentata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) risulta che 4 bambini su 10 hanno cambiato – in peggio – le loro abitudini alimentari, mentre 3 su 10 hanno mangiato…
Cibo e bambini: il decalogo dei pediatri
La salute si costruisce anche e soprattutto con le scelte alimentari, sin dai primi mesi di vita. Per questo, la Federazione Italiana Medici Pediatri ha preparato un decalogo nutrizionale per la salute del bambino per insegnare a genitori e bambini le regole fondamentali di una…
Endometriosi e alimentazione
L’endometriosi è la malattia delle donne fertili, che può presentarsi dalla prima mestruazione fino alla menopausa; in Italia riguarda il 10-15% delle donne in età riproduttiva, circa 3 milioni, e rappresenta una delle principali cause di infertilità. Che cos’è l’endometriosi? L’endometrio è una struttura che…
Decalogo per la salute dei reni
I reni sono organi fondamentali per la nostra salute; nonostante le loro ridotte dimensioni (12-13 cm di lunghezza), funzionano come due efficienti filtri che depurano l’organismo dalle scorie e dai sali minerali in eccesso. Le malattie croniche dei reni possono portare ad una condizione detta di…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (39)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (35)
- Interviste e approfondimenti (14)