Porzioni e sana alimentazione
Leggiamo ovunque e continuamente di cibo, diete e piatti da cucinare. Ma quanti sanno che esistono per la popolazione sana delle indicazioni sulle quantità adeguate di cibo da portare in tavola? Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) la porzione “è la quantità di…
La salute cardiovascolare femminile a tavola
Le malattie cardiovascolari – infarto e ictus in particolare – sono uno dei principali problemi di salute in Italia e nel mondo occidentale. Sono patologie che possiamo in una certa misura prevenire, essendo legate a comportamenti modificabili, soprattutto a tavola. Va ricordato il particolare peso…
Dieta in inverno
Il 21 dicembre è il giorno più corto dell’anno: come solstizio d’inverno, segna l’inizio dell’inverno in senso astronomico. Alle nostre latitudini le stagioni fredde non sono particolarmente rigide; pertanto, l’aumento del fabbisogno calorico per fronteggiare il freddo esiste ma non è particolarmente alto; in piena…
Mangiare bene e spendere poco (intervista a Vivere Sani)
Mangiare bene e spendere poco. Diversi studi hanno messo in relazione l’obesità con un basso potere economico, perché il cibo spazzatura e i prodotti industriali costano poco a differenza di pesce, carne, frutta e verdura freschi, biologici e di qualità. Si può invertire questa tendenza,…
Allergie alimentari
Allergie alimentari e reazioni avverse al cibo sembrano essere sempre più diffuse. Il cibo che quotidianamente mangiamo, infatti, può avere conseguenze spiacevoli in alcune persone; in medicina si parla di reazioni avverse al cibo, distinguendo tra allergie e intolleranze alimentari. La parola allergia deriva dal…
Pescato e salute
Da almeno 60 anni sappiamo alcuni acidi grassi possono favorire le malattie cardiovascolari, ma i grassi non sono tutti uguali e non hanno tutti lo stesso effetto sulla salute. Alcuni grassi in particolare sono talmente utili da essere considerati essenziali (acidi grassi essenziali), in quanto…
Estate a tavola: bevande, secondi e gelati (2)
Estate a tavola. Riprendendo il discorso sull’alimentazione estiva vediamo come comportarci con le bevande nel periodo caldo. Una volta ribadito che l’acqua di rubinetto, fresca o a temperatura ambiente, è la miglior fonte di liquidi, dovremmo soprattutto limitare alcol e bevande zuccherate. Birra, vino e…
Mangiare in modo ecologico (intervista a Vivere Sani)
Mangiare in modo ecologico è anche un modo per nutrirsi meglio e spendere meno. Infatti, se è vero che i prodotti biologici sono più costosi, è anche vero che basta cambiare qualche abitudine per scoprire che si può risparmiare pur essendo solidali. Ma cosa si può fare nel…
Nuove etichette nutrizionali
La nuova normativa europea sulle etichette nutrizionali è entrata in vigore da poche settimane. Vediamo che cosa cambia per il consumatore e, soprattutto, come leggere queste indicazioni. In linea di massima, le nuove etichette dovrebbero favorire i prodotti di qualità: chi utilizza solo materie prime…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)