Cibo e COVID in estate
La seconda estate post pandemia da COVID è in arrivo. Molti si chiedono come e cosa mangiare nei mesi caldi per mantenersi in salute, con particolare riferimento alle difese immunitarie. E’ ormai un dato acquisito che la flora batterica intestinale – chiamata anche microbiota –…
Pescato e salute
Da almeno 60 anni sappiamo alcuni acidi grassi possono favorire le malattie cardiovascolari, ma i grassi non sono tutti uguali e non hanno tutti lo stesso effetto sulla salute. Alcuni grassi in particolare sono talmente utili da essere considerati essenziali (acidi grassi essenziali), in quanto…
Estate a tavola: bevande, secondi e gelati (2)
Estate a tavola. Riprendendo il discorso sull’alimentazione estiva vediamo come comportarci con le bevande nel periodo caldo. Una volta ribadito che l’acqua di rubinetto, fresca o a temperatura ambiente, è la miglior fonte di liquidi, dovremmo soprattutto limitare alcol e bevande zuccherate. Birra, vino e…
Uova e salute
Pochi alimenti dividono il campo – anche quello dei nutrizionisti – come le uova: sono un fattore di rischio cardiovascolare e vanno fortemente limitate, o sono un cibo sano ed economico da incentivare? Proviamo a fare chiarezza. Le uova – insieme a carni e affettati,…
Dieta e tono dell’umore
Dieta e tono dell’umore sono strettamente connessi, in particolare al cambio di stagione. La luce del sole, infatti, è alla base di tutta la biologia dei viventi. Anche per la nostra specie la luce è fondamentale: agisce sulla corteccia cerebrale, sulla temperatura corporea e sulla…
Dieta autunnale: funghi e crucifere
Dieta autunnale: funghi, crucifere e altri prodotti vegetali rendono particolarmente piacevoli i menù di una stagione che nel nostro emisfero inizia il 23 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, per terminare qualche giorno prima di Natale, il 21 dicembre. L’esordio della stagione autunnale viene percepita soprattutto per…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (37)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (34)
- Interviste e approfondimenti (14)