I nuovi LARN
Non tutti conoscono i LARN, una sigla che significa Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti. Qualcuno, forse esagerando, li definisce la “Bibbia” dei nutrizionisti. In realtà, andrebbero letti e diffusi ovunque, soprattutto nelle scuole, perché rappresentano nel nostro Paese il più importante contributo scientifico…
Diabete, diete ed educazione alimentare
Il diabete è una uno dei maggiori problemi di salute pubblica. Tra 6 anni – nel 2030 – il numero di diabetici in Europa raggiungerà i 66 milioni: immaginandoli come una nazione, rappresenterebbero il secondo Paese europeo, subito dopo la Germania. Che fare allora? Sempre…
Carboidrati per invecchiare bene
Perché tante diete propongono di eliminare i carboidrati dalla tavola? La principale accusa da parte dei promotori delle diete con pochi o pochissimi carboidrati (low carb o no carb) è che essi siano responsabili di picchi glicemici, ossia di alti livelli di glucosio nel sangue….
Un piatto “buono, giusto e pulito”
Mangiare più pesce fa bene alla salute. Le due diete riconosciute dall’UNESCO patrimonio dell’umanità – la dieta mediterranea e quella giapponese – hanno il pescato come fonte proteica consigliata. Già basterebbe questo per proporre – a casa o al ristorante – un piatto unico come…
Tu vuo’ fa’ l’Americano
Per almeno tre generazioni di Italiani gli Stati Uniti sono stati il Paese delle opportunità, la terra dove era possibile trovare nuove occasioni di vita, nuovi lavori e più giustizia sociale. Oggi non è più così. Dagli anni ’80 in poi oltre oceano conta sempre…
Diete chetogeniche. Cinque cose da sapere
Le diete chetogeniche sono sempre più citate nei social. Molti le hanno sperimentate o vorrebbero farlo, soprattutto per perdere i chili di troppo presi durante il lock-down. Ma di che cosa stiamo parlando esattamente? La prima cosa importante da sapere è che non esiste ancora…
Le tribù del cibo e la dieta mediterranea
Di cibo e di diete si parla sempre di più, sui social-networks, nella carta stampata, in televisione. Purtroppo, se ne parla male, con persone che urlano e ribadiscono le loro ferree convinzioni, lasciando poco spazio ad altre posizioni. Da un lato imperversa la tribù dei…
Cibo e COVID in estate
La seconda estate post pandemia da COVID è in arrivo. Molti si chiedono come e cosa mangiare nei mesi caldi per mantenersi in salute, con particolare riferimento alle difese immunitarie. E’ ormai un dato acquisito che la flora batterica intestinale – chiamata anche microbiota –…
Una dieta per i reni
Un ruolo fondamentale per alleggerire il lavoro dei reni è svolto dall’alimentazione, che rappresenta la più importante forma di prevenzione per mantenere o raggiungere gli obiettivi indicati dalla Società Italiana di Nefrologia. Un modello alimentare basato sulla dieta mediterranea dovrebbe permette di raggiungere 4 obiettivi…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (39)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (35)
- Interviste e approfondimenti (14)