I nuovi LARN
Non tutti conoscono i LARN, una sigla che significa Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti. Qualcuno, forse esagerando, li definisce la “Bibbia” dei nutrizionisti. In realtà, andrebbero letti e diffusi ovunque, soprattutto nelle scuole, perché rappresentano nel nostro Paese il più importante contributo scientifico…
Carboidrati per invecchiare bene
Perché tante diete propongono di eliminare i carboidrati dalla tavola? La principale accusa da parte dei promotori delle diete con pochi o pochissimi carboidrati (low carb o no carb) è che essi siano responsabili di picchi glicemici, ossia di alti livelli di glucosio nel sangue….
Tu vuo’ fa’ l’Americano
Per almeno tre generazioni di Italiani gli Stati Uniti sono stati il Paese delle opportunità, la terra dove era possibile trovare nuove occasioni di vita, nuovi lavori e più giustizia sociale. Oggi non è più così. Dagli anni ’80 in poi oltre oceano conta sempre…
Endometriosi e alimentazione
L’endometriosi è la malattia delle donne fertili, che può presentarsi dalla prima mestruazione fino alla menopausa; in Italia riguarda il 10-15% delle donne in età riproduttiva, circa 3 milioni, e rappresenta una delle principali cause di infertilità. Che cos’è l’endometriosi? L’endometrio è una struttura che…
Cibo, stress e cortisolo
La pandemia da coronavirus sta avendo un impatto rilevante sulla salute di tutti noi. Oltre al rischio diretto legato al possibile contagio, il nuovo virus agisce indirettamente attraverso meccanismi che producono stress, e modificano le nostre abitudini alimentari e i nostri stili di vita. Le cattive…
Coronavirus e alimentazione
La pandemia da coronavirus ha generato una grande quantità di notizie false (bufale) e disinformazione attraverso stampa, televisione e Internet (in particolare tramite WhatsApp e Facebook, dove è possibile condividere messaggi e video senza alcuna verifica). Questa mole di informazione – chiamata infodemia – ha…
Diete senza glutine
Diete senza glutine, l’ultima tendenza del variopinto universo delle diete alla moda. Gwyneth Paltrow, Victoria Beckham, Kim Kardashian e Lady Gaga, milionarie star dello spettacolo, sono tutte fautrici della dieta senza glutine, e nessuna di loro è celiaca. Il loro esempio è stato contagioso ed oggi circa…
In difesa della pasta
Sembra assurdo dover scrivere un articolo in difesa della pasta. Eppure in un mondo con obesità e malattie croniche in costante aumento per il cibo spazzatura dei fast-food e in vendita nei supermercati, si continua a puntare il dito sui carboidrati della pasta. La stragrande…
Nuove etichette nutrizionali
La nuova normativa europea sulle etichette nutrizionali è entrata in vigore da poche settimane. Vediamo che cosa cambia per il consumatore e, soprattutto, come leggere queste indicazioni. In linea di massima, le nuove etichette dovrebbero favorire i prodotti di qualità: chi utilizza solo materie prime…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (39)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (35)
- Interviste e approfondimenti (14)