Tu vuo’ fa’ l’Americano
Per almeno tre generazioni di Italiani gli Stati Uniti sono stati il Paese delle opportunità, la terra dove era possibile trovare nuove occasioni di vita, nuovi lavori e più giustizia sociale. Oggi non è più così. Dagli anni ’80 in poi oltre oceano conta sempre…
Diete chetogeniche. Cinque cose da sapere
Le diete chetogeniche sono sempre più citate nei social. Molti le hanno sperimentate o vorrebbero farlo, soprattutto per perdere i chili di troppo presi durante il lock-down. Ma di che cosa stiamo parlando esattamente? La prima cosa importante da sapere è che non esiste ancora…
Alimentazione, intestino e salute
Sino a pochi decenni fa virus e batteri erano visti esclusivamente come una minaccia per la salute umana. Oggi, dopo due anni di pandemia da coronavirus, sembra difficile parlare di microrganismi utili, anzi essenziali per la nostra salute. Eppure è così. Un termine che compare…
Povertà alimentare e salute
In tempi segnati da pandemie e guerre spesso ci si scorda delle tante persone che combattono silenziosamente la loro personale guerra all’indigenza. Sono persone e famiglie “invisibili”: non ne parla nessuno, non si vedono nei programmi televisivi e nei social. Eppure sono tanti, soprattutto a…
Porzioni e sana alimentazione
Leggiamo ovunque e continuamente di cibo, diete e piatti da cucinare. Ma quanti sanno che esistono per la popolazione sana delle indicazioni sulle quantità adeguate di cibo da portare in tavola? Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) la porzione “è la quantità di…
La salute cardiovascolare femminile a tavola
Le malattie cardiovascolari – infarto e ictus in particolare – sono uno dei principali problemi di salute in Italia e nel mondo occidentale. Sono patologie che possiamo in una certa misura prevenire, essendo legate a comportamenti modificabili, soprattutto a tavola. Va ricordato il particolare peso…
Bambini nella pandemia
La pandemia da corona virus sta avendo un forte impatto sui nostri ragazzi. Da una ricerca presentata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) risulta che 4 bambini su 10 hanno cambiato – in peggio – le loro abitudini alimentari, mentre 3 su 10 hanno mangiato…
Le tribù del cibo e la dieta mediterranea
Di cibo e di diete si parla sempre di più, sui social-networks, nella carta stampata, in televisione. Purtroppo, se ne parla male, con persone che urlano e ribadiscono le loro ferree convinzioni, lasciando poco spazio ad altre posizioni. Da un lato imperversa la tribù dei…
Dieta in inverno
Il 21 dicembre è il giorno più corto dell’anno: come solstizio d’inverno, segna l’inizio dell’inverno in senso astronomico. Alle nostre latitudini le stagioni fredde non sono particolarmente rigide; pertanto, l’aumento del fabbisogno calorico per fronteggiare il freddo esiste ma non è particolarmente alto; in piena…
Cibo e bambini: il decalogo dei pediatri
La salute si costruisce anche e soprattutto con le scelte alimentari, sin dai primi mesi di vita. Per questo, la Federazione Italiana Medici Pediatri ha preparato un decalogo nutrizionale per la salute del bambino per insegnare a genitori e bambini le regole fondamentali di una…
Cibo e COVID in estate
La seconda estate post pandemia da COVID è in arrivo. Molti si chiedono come e cosa mangiare nei mesi caldi per mantenersi in salute, con particolare riferimento alle difese immunitarie. E’ ormai un dato acquisito che la flora batterica intestinale – chiamata anche microbiota –…
Endometriosi e alimentazione
L’endometriosi è la malattia delle donne fertili, che può presentarsi dalla prima mestruazione fino alla menopausa; in Italia riguarda il 10-15% delle donne in età riproduttiva, circa 3 milioni, e rappresenta una delle principali cause di infertilità. Che cos’è l’endometriosi? L’endometrio è una struttura che…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)