Bambini nella pandemia
La pandemia da corona virus sta avendo un forte impatto sui nostri ragazzi. Da una ricerca presentata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) risulta che 4 bambini su 10 hanno cambiato – in peggio – le loro abitudini alimentari, mentre 3 su 10 hanno mangiato…
Dieta anti-acne
Esiste una dieta anti-acne? Esiste un modello alimentare che protegga da una delle malattie che più condiziona la vita sociale dei giovani? L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, fisici e mentali nel quale giovani sono sottoposti a vere e proprie tempeste ormonali, grazie alle…
Adolescenza e alimentazione
Adolescenza e alimentazione, una sfida impegnativa per chi fa il nostro lavoro. L’adolescenza, infatti, è il periodo più difficile della vita di ciascuno, essendo il periodo del cambiamento. Le trasformazioni possono presentare aspetti ambivalenti: da un lato sono opportunità di crescita e miglioramento, dall’altro sono…
Cucina e civiltà
Cucina e civiltà. Oggi parlare di cucina è diventato di moda. Nonostante i limiti evidenti dei troppi programmi dedicati al tema, va apprezzato il fatto che il tema della cucina – emarginato negli anni scorsi – è tornato all’attenzione del grande pubblico.Diciamo subito che cucinare,…
Parlare di cibo
Parlare di cibo. Di che cosa parliamo, quando parliamo di cibo? Se proviamo a rispondere a questa domanda, possiamo capire quanto sia sempre stato importante il tema dell’alimentazione nella nostra vita. Per prima cosa parlare di cibo è parlare di biologia; la necessità di assumere…
Adolescenti e obesità
Il mondo sta diventando sempre più sovrappeso e anche per gli adolescenti l’obesità è in costante aumento. USA e Messico sono i Paesi con la percentuale di obesi più alta del mondo, i primi con oltre 30%, i secondi con quasi il 25% della popolazione; l’Inghilterra…
Slow Food vs. McDonald’s
Nel 1986 è nato in Italia un modello di alimentazione alternativo ai fast-food; Carlo Petrini e gli altri fondatori hanno scelto di chiamarsi Slow Food (in inglese, mangiare lentamente), per contrapporsi alla logica del pasto veloce dei fast-food. Slow Food vuole soprattutto sottolineare l’incompatibilità tra…
McDonald’s e i fast-food
Oggi nelle città italiane si contano circa 400 McDonald’s; il colosso della ristorazione veloce – in inglese fast-food – ha un fatturato di oltre 27 miliardi di dollari, 5 miliardi di utile netto, 35.000 ristoranti e 420.000 dipendenti sparsi in tutto il mondo. McDonald’s è…
Cancro e alimentazione
Cancro e alimentazione, da molti anni sappiamo che esiste un forte legame tra come mangiamo e la suscettibilità ad ammalarsi di alcuni tumori. Il World Cancer Research Fund (WCRF) è un organismo mondiale impegnato nella ricerca scientifica per la prevenzione dei tumori; nel 2008 ha…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (35)
- Alimentazione e società (10)
- Diete e alimenti (29)
- Interviste e approfondimenti (14)