Diete chetogeniche. Cinque cose da sapere
Le diete chetogeniche sono sempre più citate nei social. Molti le hanno sperimentate o vorrebbero farlo, soprattutto per perdere i chili di troppo presi durante il lock-down. Ma di che cosa stiamo parlando esattamente? La prima cosa importante da sapere è che non esiste ancora…
Diabete a tavola: i falsi miti
Diabete e alimentazione, un binomio strettissimo, perché il diabete di tipo II è a tutti gli effetti una malattia che può essere prevenuta mangiando bene e facendo un’adeguata attività motoria. Purtroppo sui social e sulla stampa girano sul diabete molte false credenze, in particolare sulle…
Cinque bufale sul cibo
1) «I grassi – lo dice la parola – fanno ingrassare». Quindi, vietati formaggi, carni grasse, affettati, dolci? In realtà i grassi sono il costituente principale di tutte le membrane cellulari, sono una fonte di vitamine importanti (A, D, E, K) e sono la base…
In difesa della pasta
Sembra assurdo dover scrivere un articolo in difesa della pasta. Eppure in un mondo con obesità e malattie croniche in costante aumento per il cibo spazzatura dei fast-food e in vendita nei supermercati, si continua a puntare il dito sui carboidrati della pasta. La stragrande…
Diete alla moda
Le diete alla moda sono come le vie del Signore: infinite. Ogni giorno ne viene proposta una nuova, sempre e immancabilmente promettendo dimagrimenti miracolosi. Naturalmente senza alcuna fatica. In Australia, ad esempio, da alcuni anni va forte la paleo dieta proposta da un popolare chef…
Dieta e tono dell’umore
Dieta e tono dell’umore sono strettamente connessi, in particolare al cambio di stagione. La luce del sole, infatti, è alla base di tutta la biologia dei viventi. Anche per la nostra specie la luce è fondamentale: agisce sulla corteccia cerebrale, sulla temperatura corporea e sulla…
Diete che non funzionano
Perché spesso le diete non funzionano? Dopo le abbuffate natalizie, sensi di colpa, commenti di conoscenti e impietosi responsi delle bilance spingono moltissime persone a drastici proponimenti, con la classica frase: “da oggi dieta ferrea”. Fare una dieta – va detto – non è difficile, qualsiasi…
Natale e cibo spazzatura
A Natale il consumo del cibo-spazzatura dei supermercati subisce un consistente aumento. Eppure da anni sappiamo che tutte le popolazioni che hanno lasciato l’alimentazione tradizionale per adottare abitudini occidentali hanno oggi le 4 malattie dell’Occidente: obesità, diabete, disturbi cardiovascolari e tumori. Seguendo il modello alimentare…
Diabete, un’epidemia in crescita
Il diabete rappresenta attualmente uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. La sua diffusione è in costante aumento, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e nelle nazioni di recente industrializzazione. La relazione tra l’epidemia di diabete e lo stile di vita occidentale…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)