Digiuno intermittente: tra moda e scienza
La prima associazione che viene in mente quando si parla di digiuno è con la religione. Il ramadan è sicuramente la forma di digiuno più conosciuta, essendo praticata da oltre un miliardo di musulmani, ma anche le altre religioni praticano diverse forme di astinenza dal…
Porzioni e sana alimentazione
Leggiamo ovunque e continuamente di cibo, diete e piatti da cucinare. Ma quanti sanno che esistono per la popolazione sana delle indicazioni sulle quantità adeguate di cibo da portare in tavola? Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) la porzione “è la quantità di…
Bambini nella pandemia
La pandemia da corona virus sta avendo un forte impatto sui nostri ragazzi. Da una ricerca presentata dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) risulta che 4 bambini su 10 hanno cambiato – in peggio – le loro abitudini alimentari, mentre 3 su 10 hanno mangiato…
Cibo e bambini: il decalogo dei pediatri
La salute si costruisce anche e soprattutto con le scelte alimentari, sin dai primi mesi di vita. Per questo, la Federazione Italiana Medici Pediatri ha preparato un decalogo nutrizionale per la salute del bambino per insegnare a genitori e bambini le regole fondamentali di una…
Estate a tavola: bevande, secondi e gelati (2)
Estate a tavola. Riprendendo il discorso sull’alimentazione estiva vediamo come comportarci con le bevande nel periodo caldo. Una volta ribadito che l’acqua di rubinetto, fresca o a temperatura ambiente, è la miglior fonte di liquidi, dovremmo soprattutto limitare alcol e bevande zuccherate. Birra, vino e…
Adolescenza e alimentazione
Adolescenza e alimentazione, una sfida impegnativa per chi fa il nostro lavoro. L’adolescenza, infatti, è il periodo più difficile della vita di ciascuno, essendo il periodo del cambiamento. Le trasformazioni possono presentare aspetti ambivalenti: da un lato sono opportunità di crescita e miglioramento, dall’altro sono…
Cibo e sport
Cibo e sport, un binomio fondamentale per la nostra salute, fisica e psichica. Lo sport è sicuramente uno dei fenomeni di massa più importanti dei nostri tempi; poche altre attività sanno avvicinare le persone, indipendentemente dalla loro età, dalla loro origine sociale e dalla loro…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (39)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (35)
- Interviste e approfondimenti (14)