Fibre, salute ed epigenetica
In questi ultimi anni si sente sempre più parlare di fibre e della loro importanza nella nostra alimentazione. Ma cosa intendiamo per “fibra alimentare“? Il termine non indica un singolo composto, ma un gruppo di polisaccaridi, alcuni dei quali – cellulosa, lignina e pectine –…
Servono ancora le calorie?
Servono ancora le calorie? Leggiamo sempre più spesso che il concetto di caloria – come misura dell’energia contenuta in un dato alimento – non è più valido e va abbandonato. Ma è proprio così? Dobbiamo davvero fare a meno della grandezza inventata a fine ‘700…
Anoressia e bulimia: che fare?
Anoressia e bulimia: che fare?In linea di massima ciò che unisce tutti i disturbi dell’alimentazione è un valutazione di sé stessi incentrata quasi esclusivamente su quanto si pesa, su come si appare fisicamente e su quanto si riesce a controllare il cibo. Su Internet si…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (40)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (35)
- Interviste e approfondimenti (14)