Le tribù del cibo e la dieta mediterranea
Di cibo e di diete si parla sempre di più, sui social-networks, nella carta stampata, in televisione. Purtroppo, se ne parla male, con persone che urlano e ribadiscono le loro ferree convinzioni, lasciando poco spazio ad altre posizioni. Da un lato imperversa la tribù dei…
Dieta mediterranea
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma pochi conoscono la storia millenaria di questo modello di vita e i suoi benefici per la salute. Una corretta alimentazione, peraltro, è sempre stata considerata indispensabile nella prevenzione di molte malattie. Per prima cosa va precisato che il termine…
Fare il nutrizionista
Daniele, come sei arrivato alla tua professione di nutrizionista e da dove è partita l’ispirazione? “Oltre 24 secoli fa il grande scienziato greco Ippocrate aveva definito il concetto di salute in modo che oggi diremmo sistemico; salute era il cibo e l’intero regime di vita,…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (39)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (35)
- Interviste e approfondimenti (14)