Cibo, stress e cortisolo
La pandemia da coronavirus sta avendo un impatto rilevante sulla salute di tutti noi. Oltre al rischio diretto legato al possibile contagio, il nuovo virus agisce indirettamente attraverso meccanismi che producono stress, e modificano le nostre abitudini alimentari e i nostri stili di vita. Le cattive…
Alimentazione in gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Il periodo della gravidanza può rappresentare per molte donne un periodo problematico per il controllo del proprio peso. La difficoltà a valutare correttamente la quantità di calorie supplementari giornaliere porta molte future mamme a mangiare troppo, con aumenti di peso irragionevoli che…
Mangiar bene nella terza età
Mangiare bene è importante in tutte le fasi della vita, ma dopo i 75 anni – la soglia della terza età – diventa probabilmente uno dei più efficaci strumenti per conservare una longevità sana. Come caratteristica generale in ogni pasto dovrebbero comparire alimenti leggeri, facili…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (39)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (35)
- Interviste e approfondimenti (14)