Slow Food vs. McDonald’s
Nel 1986 è nato in Italia un modello di alimentazione alternativo ai fast-food; Carlo Petrini e gli altri fondatori hanno scelto di chiamarsi Slow Food (in inglese, mangiare lentamente), per contrapporsi alla logica del pasto veloce dei fast-food. Slow Food vuole soprattutto sottolineare l’incompatibilità tra…
McDonald’s e i fast-food
Oggi nelle città italiane si contano circa 400 McDonald’s; il colosso della ristorazione veloce – in inglese fast-food – ha un fatturato di oltre 27 miliardi di dollari, 5 miliardi di utile netto, 35.000 ristoranti e 420.000 dipendenti sparsi in tutto il mondo. McDonald’s è…
Natale e cibo spazzatura
A Natale il consumo del cibo-spazzatura dei supermercati subisce un consistente aumento. Eppure da anni sappiamo che tutte le popolazioni che hanno lasciato l’alimentazione tradizionale per adottare abitudini occidentali hanno oggi le 4 malattie dell’Occidente: obesità, diabete, disturbi cardiovascolari e tumori. Seguendo il modello alimentare…
Cancro e alimentazione
Cancro e alimentazione, da molti anni sappiamo che esiste un forte legame tra come mangiamo e la suscettibilità ad ammalarsi di alcuni tumori. Il World Cancer Research Fund (WCRF) è un organismo mondiale impegnato nella ricerca scientifica per la prevenzione dei tumori; nel 2008 ha…
Diabete, un’epidemia in crescita
Il diabete rappresenta attualmente uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. La sua diffusione è in costante aumento, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e nelle nazioni di recente industrializzazione. La relazione tra l’epidemia di diabete e lo stile di vita occidentale…
Dieta mediterranea
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma pochi conoscono la storia millenaria di questo modello di vita e i suoi benefici per la salute. Una corretta alimentazione, peraltro, è sempre stata considerata indispensabile nella prevenzione di molte malattie. Per prima cosa va precisato che il termine…
Diete perfette
Diete perfette? Siamo davvero sicuri che sia questa la soluzione alla impressionante crescita di malattie croniche? In Italia e nei Paesi industrializzati ormai in 9 casi su 10 ci si ammala di disturbi legati soprattutto alle nostre abitudini di vita: poca attività fisica, troppe calorie, il fumo e il forte…
Cibo e sport
Cibo e sport, un binomio fondamentale per la nostra salute, fisica e psichica. Lo sport è sicuramente uno dei fenomeni di massa più importanti dei nostri tempi; poche altre attività sanno avvicinare le persone, indipendentemente dalla loro età, dalla loro origine sociale e dalla loro…
Crudismo e paleodiete
Da alcuni anni si stanno diffondendo – a partire dagli Stati Uniti – alcuni modelli di alimentazione che tendono a limitare o eliminare del tutto alimenti cotti o provenienti da coltivazione. Crudismo e paleodiete si stanno, dunque, diffondendo, nel web e nella vita reale. Molti…
Dieta e menopausa
Invecchiamento e menopausa sono caratteristiche biologiche quasi uniche della nostra specie (per la menopausa ne abbiamo prove ben documentate soprattutto nelle orche) della nostra specie. Nel Novecento, per la prima volta nella storia, l’aspettativa di vita delle donne ha superato quella degli uomini e oggi nei Paesi occidentali è 4-5 anni…
Attenzione alle diete improvvisate
Diete improvvisate: una risposta inefficace a un problema reale. In Italia e nei Paesi industrializzati, infatti, in 9 casi su 10 ci si ammala di disturbi legati soprattutto alle nostre abitudini di vita: poca attività fisica, troppe calorie, il fumo e il forte consumo di…
Fare il nutrizionista
Daniele, come sei arrivato alla tua professione di nutrizionista e da dove è partita l’ispirazione? “Oltre 24 secoli fa il grande scienziato greco Ippocrate aveva definito il concetto di salute in modo che oggi diremmo sistemico; salute era il cibo e l’intero regime di vita,…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (39)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (35)
- Interviste e approfondimenti (14)