Malnutrizione e terza età
In Italia le persone con più di 75 anni – la terza età – sono l’unica classe di età a rischio di malnutrizione, con valori tra il 5-10% per chi vive a casa che salgono al 20-50% in ospedale e al 30-60% nelle case di…
Mangiar bene nella terza età
Mangiare bene è importante in tutte le fasi della vita, ma dopo i 75 anni – la soglia della terza età – diventa probabilmente uno dei più efficaci strumenti per conservare una longevità sana. Come caratteristica generale in ogni pasto dovrebbero comparire alimenti leggeri, facili…
Alcol, salute e obesità
Alcol, salute e obesità. Sarebbe utile definire in modo semplice e comprensibile a tutti che cosa sia, e cosa comporti, il bere a rischio. Molti testi di alcologia – la disciplina che si occupa dell’abuso di bevande alcoliche – riportano una formula matematica per valutare…
Cucina e civiltà
Cucina e civiltà. Oggi parlare di cucina è diventato di moda. Nonostante i limiti evidenti dei troppi programmi dedicati al tema, va apprezzato il fatto che il tema della cucina – emarginato negli anni scorsi – è tornato all’attenzione del grande pubblico.Diciamo subito che cucinare,…
Parlare di cibo
Parlare di cibo. Di che cosa parliamo, quando parliamo di cibo? Se proviamo a rispondere a questa domanda, possiamo capire quanto sia sempre stato importante il tema dell’alimentazione nella nostra vita. Per prima cosa parlare di cibo è parlare di biologia; la necessità di assumere…
Frutta secca e salute
Frutta secca o frutta a guscio: a Natale tutti la mangiano, a volte anche esagerando, poi viene quasi dimenticata, fino alla festività successiva. Stiamo parlando di noci e nocciole, arachidi e pistacchi, mandorle e pinoli, un gruppo botanicamente eterogeneo di frutti accomunati da notevoli proprietà…
Primavera a tavola
Primavera – dal sanscrito “vas” – significa “stagione prima dell’estate“. Dal 20 marzo, equinozio di primavera, le temperature aumentano, le giornate si allungano e le piante escono dalla pausa invernale. Per la nostra specie l’evento più importante è l’aumento dell’intensità e della quantità di luce;…
Diete vegetariane e vegane
Modelli alimentari a base vegetale, diete vegetariane e vegane sono in costante aumento nel nostro Paese; secondo il rapporto Eurispes 2014, i vegetraiani rappresentano ormai circa il 7% della popolazione, 4,2 milioni di persone (contro i 3,7 del 2013). Nella galassia vegetariana i vegani –…
A tavola con la terapia anticoagulante orale
La fibrillazione atriale è il più comune tra i disturbi del ritmo cardiaco e interessa circa 900.000 italiani. Nelle persone con questa condizione il battito del cuore – rapido e irregolare – comporta una possibilità di ictus cerebrale cinque volte maggiore. L’unico modo di ridurre…
Diete che non funzionano
Perché spesso le diete non funzionano? Dopo le abbuffate natalizie, sensi di colpa, commenti di conoscenti e impietosi responsi delle bilance spingono moltissime persone a drastici proponimenti, con la classica frase: “da oggi dieta ferrea”. Fare una dieta – va detto – non è difficile, qualsiasi…
Arte e cibo
Arte e cibo, la prima associazione che viene in mente è quella di arte culinaria, sinonimo di gastronomia, la vera caratteristica che ci differenza dagli animali in senso alimentare: per noi il cibo è soprattutto un piacere gustativo che ci dà identità, per gli animali…
Sale e salute
Sale e salute, come affrontare un tema sempre più in primo piano nella prevenzione delle malattie di oggi? Premesttiamo che il rapporto con il sale e il sodio – il sale è composto da sodio e cloro – è sempre stato problematico per la nostra…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (32)
- Interviste e approfondimenti (14)