Alimentazione in gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Il periodo della gravidanza può rappresentare per molte donne un periodo problematico per il controllo del proprio peso. La difficoltà a valutare correttamente la quantità di calorie supplementari giornaliere porta molte future mamme a mangiare troppo, con aumenti di peso irragionevoli che…
Allattamento e alimentazione
L’allattamento al seno è uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute dei bambini e delle madri. Promuovere l’allattamento al seno in modo esclusivo fino al sesto mese è, pertanto, una raccomandazione che l’OMS ribadisce continuamente. Al contrario esiste un Codice internazionale che proibisce…
Menopausa in salute
La menopausa, un fenomeno biologico di cui ancora non comprendiamo il significato evoluzionistico. Tra i 45 ed i 55 anni si ha la cessazione definitiva e fisiologica delle mestruazioni, come conseguenza dell’esaurimento di attività dell’ovaio e della drastica riduzione della produzione di estrogeni, i più…
Cioccolato tra piacere e salute
Cioccolato e cacao sono spesso argomento di discussione e polemica per il loro ruolo all’interno nell’alimentazione. Quando parliamo di cacao ci riferiamo alla Theobroma cacao, una pianta della famiglia delle Malvacee, alta da 5 a 10 metri, originaria del Sud America. Dai frutti di questa…
Dieta mediterranea autunnale
Dieta mediterranea in autunno. Dopo aver ricordato le grandi qualità nutritive di funghi e crucifere (cavoli, verze e simili), concludiamo il discorso sulle verdure con un alimento dal forte valore simbolico: la zucca. Presente nell’immaginario collettivo per la sua capacità di trasformarsi in carrozza (nella…
Dieta autunnale: funghi e crucifere
Dieta autunnale: funghi, crucifere e altri prodotti vegetali rendono particolarmente piacevoli i menù di una stagione che nel nostro emisfero inizia il 23 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, per terminare qualche giorno prima di Natale, il 21 dicembre. L’esordio della stagione autunnale viene percepita soprattutto per…
Malnutrizione e terza età
In Italia le persone con più di 75 anni – la terza età – sono l’unica classe di età a rischio di malnutrizione, con valori tra il 5-10% per chi vive a casa che salgono al 20-50% in ospedale e al 30-60% nelle case di…
Mangiar bene nella terza età
Mangiare bene è importante in tutte le fasi della vita, ma dopo i 75 anni – la soglia della terza età – diventa probabilmente uno dei più efficaci strumenti per conservare una longevità sana. Come caratteristica generale in ogni pasto dovrebbero comparire alimenti leggeri, facili…
Alcol, salute e obesità
Alcol, salute e obesità. Sarebbe utile definire in modo semplice e comprensibile a tutti che cosa sia, e cosa comporti, il bere a rischio. Molti testi di alcologia – la disciplina che si occupa dell’abuso di bevande alcoliche – riportano una formula matematica per valutare…
Cucina e civiltà
Cucina e civiltà. Oggi parlare di cucina è diventato di moda. Nonostante i limiti evidenti dei troppi programmi dedicati al tema, va apprezzato il fatto che il tema della cucina – emarginato negli anni scorsi – è tornato all’attenzione del grande pubblico.Diciamo subito che cucinare,…
Parlare di cibo
Parlare di cibo. Di che cosa parliamo, quando parliamo di cibo? Se proviamo a rispondere a questa domanda, possiamo capire quanto sia sempre stato importante il tema dell’alimentazione nella nostra vita. Per prima cosa parlare di cibo è parlare di biologia; la necessità di assumere…
Frutta secca e salute
Frutta secca o frutta a guscio: a Natale tutti la mangiano, a volte anche esagerando, poi viene quasi dimenticata, fino alla festività successiva. Stiamo parlando di noci e nocciole, arachidi e pistacchi, mandorle e pinoli, un gruppo botanicamente eterogeneo di frutti accomunati da notevoli proprietà…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (35)
- Alimentazione e società (10)
- Diete e alimenti (29)
- Interviste e approfondimenti (14)