Dieta mediterranea e cibo di qualità
Dieta mediterranea e cibo di qualità, l’uno senza l’altro non sembra funzionare. Da oltre mezzo secolo tutto il mondo scientifico riconosce alla dieta mediterranea un valore protettivo per le principali patologie contemporanee: malattie cardiovascolari e tumori, diabete e dislipidemie, demenze senili. Da alcuni anni, peraltro,…
Farmaci dimagranti: orlistat e sibutramina
Farmaci dimagranti: orlistat e sibutramina. La corposa mole di farmaci dimagranti del passato era basata soprattutto sull’effetto anoressizzante delle amfetamine. Una volta compresi gli elevati rischi e l’inefficacia nel loro uso prolungato, le amfetamine sono state marginalizzate, per lasciare spazio ad altre molecole. Attualmente i…
Amfetamine per dimagrire
Le amfetamine sono sostanze psicoattive – droghe, per capirci – che agiscono sull’attività dei neurotrasmettitori; i neurotrasmettitori – come dopamina, serotonina e noradrenalina – sono molecole che favoriscono la comunicazione degli impulsi tra le cellule nervose. Le amfetamine diminuiscono le sensazioni di stanchezza, fame e sonno,…
Prodotti dimagranti
Farmaci e prodotti dimagranti sono la grande illusione per i tanti che perdono il controllo del proprio peso. Sulle riviste e sugli inserti di dedicati a salute e benessere dei maggiori quotidiani italiani sono sempre più frequenti i prodotti che promettono un rapido dimagramento semplicemente…
In difesa della pasta
Sembra assurdo dover scrivere un articolo in difesa della pasta. Eppure in un mondo con obesità e malattie croniche in costante aumento per il cibo spazzatura dei fast-food e in vendita nei supermercati, si continua a puntare il dito sui carboidrati della pasta. La stragrande…
Uova e salute
Pochi alimenti dividono il campo – anche quello dei nutrizionisti – come le uova: sono un fattore di rischio cardiovascolare e vanno fortemente limitate, o sono un cibo sano ed economico da incentivare? Proviamo a fare chiarezza. Le uova – insieme a carni e affettati,…
Adolescenza e alimentazione
Adolescenza e alimentazione, una sfida impegnativa per chi fa il nostro lavoro. L’adolescenza, infatti, è il periodo più difficile della vita di ciascuno, essendo il periodo del cambiamento. Le trasformazioni possono presentare aspetti ambivalenti: da un lato sono opportunità di crescita e miglioramento, dall’altro sono…
Regole della spesa
“Noi siamo ciò che mangiamo”, scrisse nel 1862 il grande filosofo tedesco Ludwig Feuerbach per criticare il dualismo anima-corpo – allora imperante – e ribadire l’unità psicofisica di ogni essere vivente. Oggi potremmo allargare il concetto, sostenendo che “siamo ciò che compriamo”. L’evoluzione in senso consumistico della…
Diete alla moda
Le diete alla moda sono come le vie del Signore: infinite. Ogni giorno ne viene proposta una nuova, sempre e immancabilmente promettendo dimagrimenti miracolosi. Naturalmente senza alcuna fatica. In Australia, ad esempio, da alcuni anni va forte la paleo dieta proposta da un popolare chef…
Nuove etichette nutrizionali
La nuova normativa europea sulle etichette nutrizionali è entrata in vigore da poche settimane. Vediamo che cosa cambia per il consumatore e, soprattutto, come leggere queste indicazioni. In linea di massima, le nuove etichette dovrebbero favorire i prodotti di qualità: chi utilizza solo materie prime…
Dieta e tono dell’umore
Dieta e tono dell’umore sono strettamente connessi, in particolare al cambio di stagione. La luce del sole, infatti, è alla base di tutta la biologia dei viventi. Anche per la nostra specie la luce è fondamentale: agisce sulla corteccia cerebrale, sulla temperatura corporea e sulla…
Colesterolo, dieta e salute
Il colesterolo, nel senso di colesterolo alto nel sangue, è uno dei principali problemi di salute di oggi. Secondo i dati dello studio Progetto Cuore (www.cuore.iss.it) nel 2002 la percentuale di popolazione adulta con valori di colesterolo maggiore di 240 mg/dl era del 21% tra…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)