A tavola con la terapia anticoagulante orale
La fibrillazione atriale è il più comune tra i disturbi del ritmo cardiaco e interessa circa 900.000 italiani. Nelle persone con questa condizione il battito del cuore – rapido e irregolare – comporta una possibilità di ictus cerebrale cinque volte maggiore. L’unico modo di ridurre…
Sale e salute
Sale e salute, come affrontare un tema sempre più in primo piano nella prevenzione delle malattie di oggi? Premesttiamo che il rapporto con il sale e il sodio – il sale è composto da sodio e cloro – è sempre stato problematico per la nostra…
Ossessioni e fobie alimentari
Ossessioni e fobie alimentari stanno diventando sempre più diffuse. Probabilmente per i tanti significati che la nostra specie attribuisce al cibo. Nutrimento da un lato e fattore di identità sociale e culturale dall’altro, ma anche negli ultimi anni un potente determinante di salute o malattia….
Diete vegetariane e salute
Diete vegetariane e salute: proviamo a fare il punto su un modello alimentare antichissimo che si sta sempre più diffondendo e sul suo impatto sulla slaute. Le malattie croniche o degenerative sono le malattie più diffuse nella nostra società. Il sovrappeso e l’obesità, il diabete…
Anoressia e bulimia: che fare?
Anoressia e bulimia: che fare?In linea di massima ciò che unisce tutti i disturbi dell’alimentazione è un valutazione di sé stessi incentrata quasi esclusivamente su quanto si pesa, su come si appare fisicamente e su quanto si riesce a controllare il cibo. Su Internet si…
Anoressia e bulimia
L’anoressia, la scelta di rinunciare al cibo, sembra un atteggiamento anti-biologico. Come membri della specie Homo Sapiens, infatti, tutti dobbiamo soddisfare il bisogno biologico della nutrizione. A differenza degli altri animali, noi umani siamo, però, in grado di dare alle cose che mangiamo una forma e…
Natale e cibo spazzatura
A Natale il consumo del cibo-spazzatura dei supermercati subisce un consistente aumento. Eppure da anni sappiamo che tutte le popolazioni che hanno lasciato l’alimentazione tradizionale per adottare abitudini occidentali hanno oggi le 4 malattie dell’Occidente: obesità, diabete, disturbi cardiovascolari e tumori. Seguendo il modello alimentare…
Cancro e alimentazione
Cancro e alimentazione, da molti anni sappiamo che esiste un forte legame tra come mangiamo e la suscettibilità ad ammalarsi di alcuni tumori. Il World Cancer Research Fund (WCRF) è un organismo mondiale impegnato nella ricerca scientifica per la prevenzione dei tumori; nel 2008 ha…
Diabete, un’epidemia in crescita
Il diabete rappresenta attualmente uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. La sua diffusione è in costante aumento, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e nelle nazioni di recente industrializzazione. La relazione tra l’epidemia di diabete e lo stile di vita occidentale…
Dieta mediterranea
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma pochi conoscono la storia millenaria di questo modello di vita e i suoi benefici per la salute. Una corretta alimentazione, peraltro, è sempre stata considerata indispensabile nella prevenzione di molte malattie. Per prima cosa va precisato che il termine…
Qualche consiglio sulle scelte alimentari
Qualche consiglio sulle scelte alimentari. In generale, quando ci si riferisce al nostro rapporto con il cibo, alcune considerazioni dovrebbero risultare evidenti. Posto che le cause dell’obesità sono molteplici (genetiche, ormonali e metaboliche da un lato, psicologiche, nutrizionali e comportamentali dall’altro), l’attenzione dovrebbe essere focalizzata sulle…
Alimentazione e carie
Alimentazione e carie. Le malattie del cavo orale (riguardanti sia denti che gengive) sono tra le più diffuse cosiddette “malattie del benessere”. Sono infatti prevalenti nei paesi industrializzati, come il nostro. La carie dentaria, secondo l’’OMS, è al terzo posto tra le malattie più diffuse….
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (37)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (34)
- Interviste e approfondimenti (14)