Primavera a tavola
Primavera – dal sanscrito “vas” – significa “stagione prima dell’estate“. Dal 20 marzo, equinozio di primavera, le temperature aumentano, le giornate si allungano e le piante escono dalla pausa invernale. Per la nostra specie l’evento più importante è l’aumento dell’intensità e della quantità di luce;…
Fare il nutrizionista
Daniele, come sei arrivato alla tua professione di nutrizionista e da dove è partita l’ispirazione? “Oltre 24 secoli fa il grande scienziato greco Ippocrate aveva definito il concetto di salute in modo che oggi diremmo sistemico; salute era il cibo e l’intero regime di vita,…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)