Farmaci dimagranti: orlistat e sibutramina
Farmaci dimagranti: orlistat e sibutramina. La corposa mole di farmaci dimagranti del passato era basata soprattutto sull’effetto anoressizzante delle amfetamine. Una volta compresi gli elevati rischi e l’inefficacia nel loro uso prolungato, le amfetamine sono state marginalizzate, per lasciare spazio ad altre molecole. Attualmente i…
Amfetamine per dimagrire
Le amfetamine sono sostanze psicoattive – droghe, per capirci – che agiscono sull’attività dei neurotrasmettitori; i neurotrasmettitori – come dopamina, serotonina e noradrenalina – sono molecole che favoriscono la comunicazione degli impulsi tra le cellule nervose. Le amfetamine diminuiscono le sensazioni di stanchezza, fame e sonno,…
Uova e salute
Pochi alimenti dividono il campo – anche quello dei nutrizionisti – come le uova: sono un fattore di rischio cardiovascolare e vanno fortemente limitate, o sono un cibo sano ed economico da incentivare? Proviamo a fare chiarezza. Le uova – insieme a carni e affettati,…
Diete alla moda
Le diete alla moda sono come le vie del Signore: infinite. Ogni giorno ne viene proposta una nuova, sempre e immancabilmente promettendo dimagrimenti miracolosi. Naturalmente senza alcuna fatica. In Australia, ad esempio, da alcuni anni va forte la paleo dieta proposta da un popolare chef…
Nuove etichette nutrizionali
La nuova normativa europea sulle etichette nutrizionali è entrata in vigore da poche settimane. Vediamo che cosa cambia per il consumatore e, soprattutto, come leggere queste indicazioni. In linea di massima, le nuove etichette dovrebbero favorire i prodotti di qualità: chi utilizza solo materie prime…
Servono ancora le calorie?
Servono ancora le calorie? Leggiamo sempre più spesso che il concetto di caloria – come misura dell’energia contenuta in un dato alimento – non è più valido e va abbandonato. Ma è proprio così? Dobbiamo davvero fare a meno della grandezza inventata a fine ‘700…
Cioccolato tra piacere e salute
Cioccolato e cacao sono spesso argomento di discussione e polemica per il loro ruolo all’interno nell’alimentazione. Quando parliamo di cacao ci riferiamo alla Theobroma cacao, una pianta della famiglia delle Malvacee, alta da 5 a 10 metri, originaria del Sud America. Dai frutti di questa…
Dieta mediterranea autunnale
Dieta mediterranea in autunno. Dopo aver ricordato le grandi qualità nutritive di funghi e crucifere (cavoli, verze e simili), concludiamo il discorso sulle verdure con un alimento dal forte valore simbolico: la zucca. Presente nell’immaginario collettivo per la sua capacità di trasformarsi in carrozza (nella…
Dieta autunnale: funghi e crucifere
Dieta autunnale: funghi, crucifere e altri prodotti vegetali rendono particolarmente piacevoli i menù di una stagione che nel nostro emisfero inizia il 23 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, per terminare qualche giorno prima di Natale, il 21 dicembre. L’esordio della stagione autunnale viene percepita soprattutto per…
Frutta secca e salute
Frutta secca o frutta a guscio: a Natale tutti la mangiano, a volte anche esagerando, poi viene quasi dimenticata, fino alla festività successiva. Stiamo parlando di noci e nocciole, arachidi e pistacchi, mandorle e pinoli, un gruppo botanicamente eterogeneo di frutti accomunati da notevoli proprietà…
Diete vegetariane e vegane
Modelli alimentari a base vegetale, diete vegetariane e vegane sono in costante aumento nel nostro Paese; secondo il rapporto Eurispes 2014, i vegetraiani rappresentano ormai circa il 7% della popolazione, 4,2 milioni di persone (contro i 3,7 del 2013). Nella galassia vegetariana i vegani –…
Diete che non funzionano
Perché spesso le diete non funzionano? Dopo le abbuffate natalizie, sensi di colpa, commenti di conoscenti e impietosi responsi delle bilance spingono moltissime persone a drastici proponimenti, con la classica frase: “da oggi dieta ferrea”. Fare una dieta – va detto – non è difficile, qualsiasi…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)