Colesterolo, dieta e salute
Il colesterolo, nel senso di colesterolo alto nel sangue, è uno dei principali problemi di salute di oggi. Secondo i dati dello studio Progetto Cuore (www.cuore.iss.it) nel 2002 la percentuale di popolazione adulta con valori di colesterolo maggiore di 240 mg/dl era del 21% tra…
Zuccheri e salute
Zuccheri raffinati ancora – giustamente – sul banco degli accusati. La stampa estiva ha recentemente dato spazio alla direttiva dall’American Heart Association rivolta ai genitori statunitensi. I cardiologi americani hanno detto una cosa semplice e comprensibile a tutti: ai bambini fino ai due anni di…
Benessere in tarda età
Benessere in tarda età. L’Italia – insieme al Giappone – è il Paese più longevo del mondo; tra 15 anni l’Italia e gli altri Paesi occidentali avranno tra il 20 e il 30% della popolazione sopra i 65 anni. Nel Belpaese sono presenti oggi oltre 15.000 ultracentenari, il…
Alimentazione in gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Il periodo della gravidanza può rappresentare per molte donne un periodo problematico per il controllo del proprio peso. La difficoltà a valutare correttamente la quantità di calorie supplementari giornaliere porta molte future mamme a mangiare troppo, con aumenti di peso irragionevoli che…
Allattamento e alimentazione
L’allattamento al seno è uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute dei bambini e delle madri. Promuovere l’allattamento al seno in modo esclusivo fino al sesto mese è, pertanto, una raccomandazione che l’OMS ribadisce continuamente. Al contrario esiste un Codice internazionale che proibisce…
Menopausa in salute
La menopausa, un fenomeno biologico di cui ancora non comprendiamo il significato evoluzionistico. Tra i 45 ed i 55 anni si ha la cessazione definitiva e fisiologica delle mestruazioni, come conseguenza dell’esaurimento di attività dell’ovaio e della drastica riduzione della produzione di estrogeni, i più…
A tavola con la terapia anticoagulante orale
La fibrillazione atriale è il più comune tra i disturbi del ritmo cardiaco e interessa circa 900.000 italiani. Nelle persone con questa condizione il battito del cuore – rapido e irregolare – comporta una possibilità di ictus cerebrale cinque volte maggiore. L’unico modo di ridurre…
Sale e salute
Sale e salute, come affrontare un tema sempre più in primo piano nella prevenzione delle malattie di oggi? Premesttiamo che il rapporto con il sale e il sodio – il sale è composto da sodio e cloro – è sempre stato problematico per la nostra…
Ossessioni e fobie alimentari
Ossessioni e fobie alimentari stanno diventando sempre più diffuse. Probabilmente per i tanti significati che la nostra specie attribuisce al cibo. Nutrimento da un lato e fattore di identità sociale e culturale dall’altro, ma anche negli ultimi anni un potente determinante di salute o malattia….
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (37)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (34)
- Interviste e approfondimenti (14)