Acqua e salute
Acqua e salute, diciamo subito che per la maggior parte degli organismi viventi l’acqua è – insieme all’ossigeno – la molecola più importante. Possiamo sopravvivere diverse settimane facendo a meno di grassi, proteine o carboidrati, ma solo pochi giorni senza acqua. Siamo fatti, soprattutto, di…
Dieta anti-acne
Esiste una dieta anti-acne? Esiste un modello alimentare che protegga da una delle malattie che più condiziona la vita sociale dei giovani? L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, fisici e mentali nel quale giovani sono sottoposti a vere e proprie tempeste ormonali, grazie alle…
Diabete a tavola: i falsi miti
Diabete e alimentazione, un binomio strettissimo, perché il diabete di tipo II è a tutti gli effetti una malattia che può essere prevenuta mangiando bene e facendo un’adeguata attività motoria. Purtroppo sui social e sulla stampa girano sul diabete molte false credenze, in particolare sulle…
Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse al cibo basate su meccanismi molto diversi dalle allergie alimentari; per prima cosa, si presentano solo a partire da una certa quantità di alimento (meccanismo dose-dipendente); inoltre, non è mai coinvolto il sistema immunitario (anticorpi); infine, non sono condizioni…
Allergie alimentari
Allergie alimentari e reazioni avverse al cibo sembrano essere sempre più diffuse. Il cibo che quotidianamente mangiamo, infatti, può avere conseguenze spiacevoli in alcune persone; in medicina si parla di reazioni avverse al cibo, distinguendo tra allergie e intolleranze alimentari. La parola allergia deriva dal…
Fertilità e dieta
Fertilità e dieta. Negli anni 50 un uomo aveva mediamente il doppio degli spermatozoi di oggi. Venti anni fa l’infertilità riguardava una coppia su 14, mentre oggi fare figli è un problema per circa una coppia su sette (15%). Per questi motivi sono sempre di…
Intestino irritabile e FODMAP
Parafrasando Marx, sembra che un nuovo spettro si aggiri per l’Europa: la sindrome dell’intestino irritabile. Nei paesi industrializzati occidentali la prevalenza nella popolazione sembra essere compresa tra il 10 e il 15%, ma i dati sono alquanto incerti per l’estrema variabilità dei criteri con cui…
Dieta per la celiachia
La celiachia o malattia celiaca è una condizione conosciuta da molto tempo ma esplosa solo negli ultimi decenni. Nel passato era poco frequente, soprattutto per due motivi. Il primo fattore che la limitava era il lungo allattamento materno, grazie al quale i bambini iniziavano a…
Regole della spesa
“Noi siamo ciò che mangiamo”, scrisse nel 1862 il grande filosofo tedesco Ludwig Feuerbach per criticare il dualismo anima-corpo – allora imperante – e ribadire l’unità psicofisica di ogni essere vivente. Oggi potremmo allargare il concetto, sostenendo che “siamo ciò che compriamo”. L’evoluzione in senso consumistico della…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (37)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (34)
- Interviste e approfondimenti (14)