Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse al cibo basate su meccanismi molto diversi dalle allergie alimentari; per prima cosa, si presentano solo a partire da una certa quantità di alimento (meccanismo dose-dipendente); inoltre, non è mai coinvolto il sistema immunitario (anticorpi); infine, non sono condizioni…
Allergie alimentari
Allergie alimentari e reazioni avverse al cibo sembrano essere sempre più diffuse. Il cibo che quotidianamente mangiamo, infatti, può avere conseguenze spiacevoli in alcune persone; in medicina si parla di reazioni avverse al cibo, distinguendo tra allergie e intolleranze alimentari. La parola allergia deriva dal…
Fertilità e dieta
Fertilità e dieta. Negli anni 50 un uomo aveva mediamente il doppio degli spermatozoi di oggi. Venti anni fa l’infertilità riguardava una coppia su 14, mentre oggi fare figli è un problema per circa una coppia su sette (15%). Per questi motivi sono sempre di…
Pescato e salute
Da almeno 60 anni sappiamo alcuni acidi grassi possono favorire le malattie cardiovascolari, ma i grassi non sono tutti uguali e non hanno tutti lo stesso effetto sulla salute. Alcuni grassi in particolare sono talmente utili da essere considerati essenziali (acidi grassi essenziali), in quanto…
Cotture a secco e a freddo
Insieme alle cotture in umido, le cotture a secco sono le più utilizzate in cucina. Cottura al forno e arrostimento sulla griglia o sulla piastra sono cotture a secco di uso comune e non richiedono necessariamente grassi di condimento. Il calore, fornito da un bruciatore…
Cotture in umido
Le cotture in umido, con o senza grassi di condimento, sono sempre stati tra i principali metodi di cottura dei cibi della cucina. La bollitura è una cottura in acqua o in brodo portato all’ebollizione (in genere intorno ai 100°C). Il calore si trasferisce per…
Intestino irritabile e FODMAP
Parafrasando Marx, sembra che un nuovo spettro si aggiri per l’Europa: la sindrome dell’intestino irritabile. Nei paesi industrializzati occidentali la prevalenza nella popolazione sembra essere compresa tra il 10 e il 15%, ma i dati sono alquanto incerti per l’estrema variabilità dei criteri con cui…
Estate a tavola: bevande, secondi e gelati (2)
Estate a tavola. Riprendendo il discorso sull’alimentazione estiva vediamo come comportarci con le bevande nel periodo caldo. Una volta ribadito che l’acqua di rubinetto, fresca o a temperatura ambiente, è la miglior fonte di liquidi, dovremmo soprattutto limitare alcol e bevande zuccherate. Birra, vino e…
Dieta estiva: acqua, piatti leggeri e vegetali (1)
Dieta estiva, che fare? Il 21 giugno nel nostro emisfero inizia l’estate astronomica che porta il Sole nel punto più alto dell’orizzonte. La stagione estiva è il periodo più caldo dell’anno – in latino aestas significa calore bruciante – e le alte temperature ci richiedono…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (37)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (34)
- Interviste e approfondimenti (14)