Cotture in umido
Le cotture in umido, con o senza grassi di condimento, sono sempre stati tra i principali metodi di cottura dei cibi della cucina. La bollitura è una cottura in acqua o in brodo portato all’ebollizione (in genere intorno ai 100°C). Il calore si trasferisce per…
Intestino irritabile e FODMAP
Parafrasando Marx, sembra che un nuovo spettro si aggiri per l’Europa: la sindrome dell’intestino irritabile. Nei paesi industrializzati occidentali la prevalenza nella popolazione sembra essere compresa tra il 10 e il 15%, ma i dati sono alquanto incerti per l’estrema variabilità dei criteri con cui…
Estate a tavola: bevande, secondi e gelati (2)
Estate a tavola. Riprendendo il discorso sull’alimentazione estiva vediamo come comportarci con le bevande nel periodo caldo. Una volta ribadito che l’acqua di rubinetto, fresca o a temperatura ambiente, è la miglior fonte di liquidi, dovremmo soprattutto limitare alcol e bevande zuccherate. Birra, vino e…
Dieta estiva: acqua, piatti leggeri e vegetali (1)
Dieta estiva, che fare? Il 21 giugno nel nostro emisfero inizia l’estate astronomica che porta il Sole nel punto più alto dell’orizzonte. La stagione estiva è il periodo più caldo dell’anno – in latino aestas significa calore bruciante – e le alte temperature ci richiedono…
Cinque bufale sul cibo
1) «I grassi – lo dice la parola – fanno ingrassare». Quindi, vietati formaggi, carni grasse, affettati, dolci? In realtà i grassi sono il costituente principale di tutte le membrane cellulari, sono una fonte di vitamine importanti (A, D, E, K) e sono la base…
Mangiare in modo ecologico (intervista a Vivere Sani)
Mangiare in modo ecologico è anche un modo per nutrirsi meglio e spendere meno. Infatti, se è vero che i prodotti biologici sono più costosi, è anche vero che basta cambiare qualche abitudine per scoprire che si può risparmiare pur essendo solidali. Ma cosa si può fare nel…
Dieta per la celiachia
La celiachia o malattia celiaca è una condizione conosciuta da molto tempo ma esplosa solo negli ultimi decenni. Nel passato era poco frequente, soprattutto per due motivi. Il primo fattore che la limitava era il lungo allattamento materno, grazie al quale i bambini iniziavano a…
Integratori e stili di vita
Integratori: servono davvero? Da che cosa dipende il loro spazio sempre maggiore negli scaffali delle farmacie? Sicuramente dal fatto che sono prodotti di successo; da diversi anni la diffusione e le vendite degli integratori sono in costante aumento. Uno statunitense su due ed un italiano…
Diete senza glutine
Diete senza glutine, l’ultima tendenza del variopinto universo delle diete alla moda. Gwyneth Paltrow, Victoria Beckham, Kim Kardashian e Lady Gaga, milionarie star dello spettacolo, sono tutte fautrici della dieta senza glutine, e nessuna di loro è celiaca. Il loro esempio è stato contagioso ed oggi circa…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)