Legumi e salute
Insieme alle Graminacee – che comprendono tutti i cereali – le Leguminose (o Fabaceae) sono le piante commestibili più importanti per l’alimentazione umana. Fagioli, piselli, ceci, lenticchie e fave sono da migliaia di anni una fonte proteica vegetale salutare e sostenibile, per tutte le popolazioni…
Mangiare bene e spendere poco (intervista a Vivere Sani)
Mangiare bene e spendere poco. Diversi studi hanno messo in relazione l’obesità con un basso potere economico, perché il cibo spazzatura e i prodotti industriali costano poco a differenza di pesce, carne, frutta e verdura freschi, biologici e di qualità. Si può invertire questa tendenza,…
Diabete a tavola: i falsi miti
Diabete e alimentazione, un binomio strettissimo, perché il diabete di tipo II è a tutti gli effetti una malattia che può essere prevenuta mangiando bene e facendo un’adeguata attività motoria. Purtroppo sui social e sulla stampa girano sul diabete molte false credenze, in particolare sulle…
Cibo e vacanze (intervista a Rolling Pandas)
Cibo e vacanze. Dottor Segnini, ci racconti un po’di lei e del suo lavoro.. “Faccio da oltre 30 anni il nutrizionista. Ho iniziato occupandomi di malnutrizione in Africa con il professor Massimo Cresta, uno dei padri della dieta mediterranea. Sono passato – a metà anni…
Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse al cibo basate su meccanismi molto diversi dalle allergie alimentari; per prima cosa, si presentano solo a partire da una certa quantità di alimento (meccanismo dose-dipendente); inoltre, non è mai coinvolto il sistema immunitario (anticorpi); infine, non sono condizioni…
Allergie alimentari
Allergie alimentari e reazioni avverse al cibo sembrano essere sempre più diffuse. Il cibo che quotidianamente mangiamo, infatti, può avere conseguenze spiacevoli in alcune persone; in medicina si parla di reazioni avverse al cibo, distinguendo tra allergie e intolleranze alimentari. La parola allergia deriva dal…
Fertilità e dieta
Fertilità e dieta. Negli anni 50 un uomo aveva mediamente il doppio degli spermatozoi di oggi. Venti anni fa l’infertilità riguardava una coppia su 14, mentre oggi fare figli è un problema per circa una coppia su sette (15%). Per questi motivi sono sempre di…
Pescato e salute
Da almeno 60 anni sappiamo alcuni acidi grassi possono favorire le malattie cardiovascolari, ma i grassi non sono tutti uguali e non hanno tutti lo stesso effetto sulla salute. Alcuni grassi in particolare sono talmente utili da essere considerati essenziali (acidi grassi essenziali), in quanto…
Cotture a secco e a freddo
Insieme alle cotture in umido, le cotture a secco sono le più utilizzate in cucina. Cottura al forno e arrostimento sulla griglia o sulla piastra sono cotture a secco di uso comune e non richiedono necessariamente grassi di condimento. Il calore, fornito da un bruciatore…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (36)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (30)
- Interviste e approfondimenti (14)