Dieta e menopausa
Invecchiamento e menopausa sono caratteristiche biologiche quasi uniche della nostra specie (per la menopausa ne abbiamo prove ben documentate soprattutto nelle orche) della nostra specie. Nel Novecento, per la prima volta nella storia, l’aspettativa di vita delle donne ha superato quella degli uomini e oggi nei Paesi occidentali è 4-5 anni…
Attenzione alle diete improvvisate
Diete improvvisate: una risposta inefficace a un problema reale. In Italia e nei Paesi industrializzati, infatti, in 9 casi su 10 ci si ammala di disturbi legati soprattutto alle nostre abitudini di vita: poca attività fisica, troppe calorie, il fumo e il forte consumo di…
Fare il nutrizionista
Daniele, come sei arrivato alla tua professione di nutrizionista e da dove è partita l’ispirazione? “Oltre 24 secoli fa il grande scienziato greco Ippocrate aveva definito il concetto di salute in modo che oggi diremmo sistemico; salute era il cibo e l’intero regime di vita,…
Qualche consiglio sulle scelte alimentari
Qualche consiglio sulle scelte alimentari. In generale, quando ci si riferisce al nostro rapporto con il cibo, alcune considerazioni dovrebbero risultare evidenti. Posto che le cause dell’obesità sono molteplici (genetiche, ormonali e metaboliche da un lato, psicologiche, nutrizionali e comportamentali dall’altro), l’attenzione dovrebbe essere focalizzata sulle…
Bambini e obesità
Bambini e obesità. Mentre i tassi di obesità della popolazione adulta italiana si mantengono stabilmente sotto il 10%, dati molto più preoccupanti riguardano le nuove generazioni: tra i bambini italiani il sovrappeso in età scolare è stimato tra il 20 ed il 35%; nei bambini…
Alimentazione e carie
Alimentazione e carie. Le malattie del cavo orale (riguardanti sia denti che gengive) sono tra le più diffuse cosiddette “malattie del benessere”. Sono infatti prevalenti nei paesi industrializzati, come il nostro. La carie dentaria, secondo l’’OMS, è al terzo posto tra le malattie più diffuse….
Denti, gengive e cioccolato
I denti sono stati definiti dei “fossili preconfezionati”, dato che sono spesso l’unica che rimane dei nostri corpi a molti anni della nostra morte. I denti sono un bene prezioso: grazie ai denti possiamo mangiare, possiamo parlare, possiamo sorridere. Nella nostra specie crescono due serie…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (37)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (34)
- Interviste e approfondimenti (14)