Le diete non bastano
Oggi nel mondo circa un miliardo di persone sono obese: una persona su sette convive con una condizione che predispone a diabete, disturbi cardiovascolari, tumori e molte altre malattie. Tra poco più di 10 anni – nel 2035 – gli obesi saranno quasi 2 miliardi….
Un piatto “buono, giusto e pulito”
Mangiare più pesce fa bene alla salute. Le due diete riconosciute dall’UNESCO patrimonio dell’umanità – la dieta mediterranea e quella giapponese – hanno il pescato come fonte proteica consigliata. Già basterebbe questo per proporre – a casa o al ristorante – un piatto unico come…
Farmaci dimagranti e diabete: quali novità?
Negli ultimi anni il mercato dei prodotti per dimagrire è notevolmente aumentato, in concomitanza con l’inarrestabile aumento dei tassi di obesità e sovrappeso che si registrano in ogni parte del mondo. Due anni fa una meta-analisi australiana ha esaminato 121 studi, un campione di quasi…
Miti, leggende e bufale sul cibo
Sul cibo tutti si sentono in diritto di parlare e scrivere. Se vogliamo raccontare i nostri piatti preferiti va benissimo, un po’ meno se ci si improvvisa esperti di nutrizione e si propongono modelli alimentari squilibrati. I grandi studi, su grandi campioni di popolazioni e…
Diete chetogeniche. Cinque cose da sapere
Le diete chetogeniche sono sempre più citate nei social. Molti le hanno sperimentate o vorrebbero farlo, soprattutto per perdere i chili di troppo presi durante il lock-down. Ma di che cosa stiamo parlando esattamente? La prima cosa importante da sapere è che non esiste ancora…
Porzioni e sana alimentazione
Leggiamo ovunque e continuamente di cibo, diete e piatti da cucinare. Ma quanti sanno che esistono per la popolazione sana delle indicazioni sulle quantità adeguate di cibo da portare in tavola? Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) la porzione “è la quantità di…
Dieta in inverno
Il 21 dicembre è il giorno più corto dell’anno: come solstizio d’inverno, segna l’inizio dell’inverno in senso astronomico. Alle nostre latitudini le stagioni fredde non sono particolarmente rigide; pertanto, l’aumento del fabbisogno calorico per fronteggiare il freddo esiste ma non è particolarmente alto; in piena…
Cibo e COVID in estate
La seconda estate post pandemia da COVID è in arrivo. Molti si chiedono come e cosa mangiare nei mesi caldi per mantenersi in salute, con particolare riferimento alle difese immunitarie. E’ ormai un dato acquisito che la flora batterica intestinale – chiamata anche microbiota –…
Una dieta per i reni
Un ruolo fondamentale per alleggerire il lavoro dei reni è svolto dall’alimentazione, che rappresenta la più importante forma di prevenzione per mantenere o raggiungere gli obiettivi indicati dalla Società Italiana di Nefrologia. Un modello alimentare basato sulla dieta mediterranea dovrebbe permette di raggiungere 4 obiettivi…
Legumi e salute
Insieme alle Graminacee – che comprendono tutti i cereali – le Leguminose (o Fabaceae) sono le piante commestibili più importanti per l’alimentazione umana. Fagioli, piselli, ceci, lenticchie e fave sono da migliaia di anni una fonte proteica vegetale salutare e sostenibile, per tutte le popolazioni…
Pescato e salute
Da almeno 60 anni sappiamo alcuni acidi grassi possono favorire le malattie cardiovascolari, ma i grassi non sono tutti uguali e non hanno tutti lo stesso effetto sulla salute. Alcuni grassi in particolare sono talmente utili da essere considerati essenziali (acidi grassi essenziali), in quanto…
Cotture a secco e a freddo
Insieme alle cotture in umido, le cotture a secco sono le più utilizzate in cucina. Cottura al forno e arrostimento sulla griglia o sulla piastra sono cotture a secco di uso comune e non richiedono necessariamente grassi di condimento. Il calore, fornito da un bruciatore…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (37)
- Alimentazione e società (12)
- Diete e alimenti (34)
- Interviste e approfondimenti (14)