Dieta mediterranea e cibo di qualità
Dieta mediterranea e cibo di qualità, l’uno senza l’altro non sembra funzionare. Da oltre mezzo secolo tutto il mondo scientifico riconosce alla dieta mediterranea un valore protettivo per le principali patologie contemporanee: malattie cardiovascolari e tumori, diabete e dislipidemie, demenze senili. Da alcuni anni, peraltro,…
In difesa della pasta
Sembra assurdo dover scrivere un articolo in difesa della pasta. Eppure in un mondo con obesità e malattie croniche in costante aumento per il cibo spazzatura dei fast-food e in vendita nei supermercati, si continua a puntare il dito sui carboidrati della pasta. La stragrande…
Adolescenza e alimentazione
Adolescenza e alimentazione, una sfida impegnativa per chi fa il nostro lavoro. L’adolescenza, infatti, è il periodo più difficile della vita di ciascuno, essendo il periodo del cambiamento. Le trasformazioni possono presentare aspetti ambivalenti: da un lato sono opportunità di crescita e miglioramento, dall’altro sono…
Alcol, salute e obesità
Alcol, salute e obesità. Sarebbe utile definire in modo semplice e comprensibile a tutti che cosa sia, e cosa comporti, il bere a rischio. Molti testi di alcologia – la disciplina che si occupa dell’abuso di bevande alcoliche – riportano una formula matematica per valutare…
Arte e cibo
Arte e cibo, la prima associazione che viene in mente è quella di arte culinaria, sinonimo di gastronomia, la vera caratteristica che ci differenza dagli animali in senso alimentare: per noi il cibo è soprattutto un piacere gustativo che ci dà identità, per gli animali…
Cibi locali e dieta mediterranea
I cibi locali sono un elemento fondamentale della dieta mediterranea, un modello di alimentazione e di vita sana che non mette al bando nessun alimento, invitando a consumare cibi del territorio secondo le tradizioni. Pane e pasta integrali, legumi, frutta e verdura, olio extravergine di…
Slow Food vs. McDonald’s
Nel 1986 è nato in Italia un modello di alimentazione alternativo ai fast-food; Carlo Petrini e gli altri fondatori hanno scelto di chiamarsi Slow Food (in inglese, mangiare lentamente), per contrapporsi alla logica del pasto veloce dei fast-food. Slow Food vuole soprattutto sottolineare l’incompatibilità tra…
McDonald’s e i fast-food
Oggi nelle città italiane si contano circa 400 McDonald’s; il colosso della ristorazione veloce – in inglese fast-food – ha un fatturato di oltre 27 miliardi di dollari, 5 miliardi di utile netto, 35.000 ristoranti e 420.000 dipendenti sparsi in tutto il mondo. McDonald’s è…
Bambini e obesità
Bambini e obesità. Mentre i tassi di obesità della popolazione adulta italiana si mantengono stabilmente sotto il 10%, dati molto più preoccupanti riguardano le nuove generazioni: tra i bambini italiani il sovrappeso in età scolare è stimato tra il 20 ed il 35%; nei bambini…
Nutrizionista Dott. Daniele Segnini
Sono laureato in Scienze biologiche (110/110 e lode) all’università La Sapienza di Roma e sono iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (n. 050515). Faccio parte dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani (ABNI), di Slow Food e dell’Associazione di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS); dal 2007 scrivo un blog di divulgazione scientifica su alimentazione, antropologia, biologia, dipendenze, ecologia, invecchiamento, salute, sessualità e sport (www.danielesegnini.it) Sono allenatore FIPAV di pallavolo e faccio parte dell’Albo d’oro dei Nutrizionisti Italiani.
Categorie
- Alimentazione e salute (31)
- Alimentazione e società (9)
- Diete e alimenti (25)
- Interviste e approfondimenti (14)
- Senza categoria (2)